E info@investeamberlin.com - P +49 30 40577087


Finanziamento dell'acquisto – il nostro servizio per gli acquirenti

Il nostro servizio per i clienti

Il nostro servizio per i clienti comprende, oltre all’assistenza nei lavori di ristrutturazione e rinnovamento dell’immobile acquistato, anche un supporto nel finanziamento dell’acquisto.

Collaboriamo da molti anni con rinomati mediatori e fornitori di servizi finanziari e possiamo quindi mettervi in contatto — in modo rapido e senza impegno — con consulenti qualificati, che vi aiuteranno a ottenere le migliori condizioni per finanziare il vostro immobile.

Siamo inoltre lieti di fornirvi consigli utili e i giusti contatti per trovare la soluzione di finanziamento più adatta alla vostra proprietà dei sogni.

 

Consigli per il finanziamento immobiliare

Per offrirvi una prima panoramica, abbiamo riassunto per voi alcuni suggerimenti e indicazioni preziose sul finanziamento immobiliare.

Farsi consigliare bene per il finanziamento della propria casa

Un appartamento di proprietà come investimento è il sogno di molte persone. Tuttavia, realizzare questo sogno richiede più di una semplice attesa della fortuna — è necessario agire concretamente. L’acquisto di una casa o di un appartamento è impegnativo e costoso. Ci sono molte pratiche burocratiche da affrontare che possono facilmente sopraffare un non addetto ai lavori.

Inoltre, pochi sono in grado di acquistare un immobile con solo capitale proprio. La maggior parte degli acquirenti deve quindi ricorrere a capitale di terzi e stipulare un finanziamento per l’acquisto. Il capitale necessario può essere ottenuto da banche o da vari fornitori di servizi finanziari sotto forma di un mutuo.

In teoria, questo tipo di finanziamento è semplice: una volta deciso di acquistare un immobile, ci si reca in banca e si richiede un prestito per il finanziamento. La banca paga l’immobile e voi restituite il prestito con rate mensili su un periodo stabilito. Il rimborso può durare diversi anni o decenni, a seconda della durata contrattualmente concordata.

In pratica, però, il finanziamento è molto più complesso. Esistono molti istituti di credito, varie forme di finanziamento, ciascuna con vantaggi e svantaggi. È facile perdere la visione d’insieme. Anche il tasso di interesse e la durata del rimborso sono aspetti centrali. Per non perdere denaro — ad esempio a causa di un vincolo di interesse mal scelto — una consulenza finanziaria approfondita è essenziale. Confrontare diverse offerte può risultare vantaggioso, ma è spesso complicato e dispendioso in termini di tempo.

Esiste una differenza tra il finanziamento di un appartamento e quello di una casa?

Sia il finanziamento di un appartamento che quello di una casa rientrano nella categoria del finanziamento immobiliare. Spesso si sente anche il termine "mutuo edilizio", che può riferirsi sia all’acquisto di un immobile esistente che alla costruzione di uno nuovo. La principale differenza tra il finanziamento di una casa e quello di un appartamento riguarda il tipo di immobile da finanziare.

I contratti di finanziamento immobiliare prevedono comunque una destinazione vincolata dei fondi — sia per una casa che per un appartamento. Ciò significa che il denaro messo a disposizione può essere utilizzato esclusivamente per lo scopo definito nel contratto.

Nel caso di un appartamento, ad esempio, la destinazione può essere l’uso personale. In tal caso, si può optare per un finanziamento per uso proprio. Se l’immobile è destinato alla locazione, allora si parla di finanziamento per investimento. Il finanziatore può inoltre richiedere una prova dell’utilizzo. Questa vincolazione differenzia chiaramente il mutuo immobiliare da un prestito personale, che non prevede vincoli d’uso.


Dieci passaggi per il giusto finanziamento dell’acquisto

Per garantire che il vostro finanziamento si basi su fondamenta solide, considerate i seguenti aspetti quando scegliete l’immobile e il tipo di finanziamento:

  1. Definite un budget realistico prima di iniziare a cercare un immobile. Quanto capitale proprio avete a disposizione e quanto dovrete richiedere in prestito?

  2. Contribuite con il maggior capitale proprio possibile. Almeno il 20% del prezzo d’acquisto è un buon riferimento. Più capitale proprio investite, migliori saranno le condizioni del prestito.

  3. Calcolate anche le spese accessorie. A Berlino, ad esempio, l’imposta di registro è del 6% (dato aggiornato al 2016). Ci sono poi i costi del notaio e dell’iscrizione catastale. Per un immobile da 300.000 euro, le spese accessorie possono facilmente arrivare a 24.000 euro.

  4. Mantenete una riserva di sicurezza. Anche se investite molto capitale proprio, conservate fondi per imprevisti. Una buona riserva è pari a circa tre stipendi netti mensili.

  5. Non accettate la prima offerta di credito. Rivolgetevi a un mediatore indipendente per ricevere proposte personalizzate e usatele per negoziare con la vostra banca.

  6. Confrontate il tasso annuo effettivo tra le varie offerte. Questo include non solo il tasso nominale, ma anche costi aggiuntivi e modalità di rimborso.

  7. Adeguate la rata mensile al vostro reddito. Le rate non dovrebbero superare il 40% del reddito netto familiare.

  8. Non impostate una rata di rimborso troppo bassa. In un periodo di tassi bassi, è consigliabile scegliere una percentuale di rimborso tra il 2% e il 3%.

  9. Fissate il tasso di interesse per un lungo periodo. Approfittate degli attuali tassi bassi e cercate una durata fissa di almeno 10, meglio ancora 15 anni.

  10. Prevedete fin da subito l’importo residuo al termine del periodo di finanziamento e considerate una possibile rifinanziabilità.

 

Contattateci!

I nostri clienti sono sempre al centro della nostra attenzione. Saremo lieti di accompagnarvi durante tutto il processo d'acquisto e di aiutarvi a trovare le soluzioni di finanziamento più adatte per il vostro immobile a Berlino.

Anche dopo il rogito rimaniamo al vostro fianco — ad esempio se desiderate ristrutturare l’immobile acquistato o cercate un supporto legale. Siamo felici di mettervi in contatto con i nostri partner di fiducia: non esitate a chiedere!

Torna indietro