Appartamento all’ultimo piano a Berlino

Vivere sotto il tetto – una tendenza molto apprezzata a Berlino
Chi desidera abitare in alto, ama una sensazione di intimità o semplicemente cerca tranquillità, sceglie spesso un appartamento all’ultimo piano. Soprattutto in una grande città come Berlino, molte persone preferiscono crearsi un piccolo rifugio sopra le teste degli altri, lontano dalle strade trafficate.
Gli attici e le mansarde sono particolarmente graditi da single, menti creative e giovani coppie. Non sorprende quindi che, in una città popolata da studenti, start-up e single, gli appartamenti all’ultimo piano vengano venduti o affittati in tempi estremamente rapidi.
Proprietari di case e investitori privati hanno colto questa tendenza, trasformando lentamente e con cura soffitte scordate in accoglienti appartamenti, loft, maisonette o abitazioni su più livelli. Quel che un tempo era una soffitta polverosa e buia, oggi si rinnova come luminosa e ariosa unità abitativa, decorata con colori caldi e invitanti.
Cos’è una “Dachgeschosswohnung”?
Gli appartamenti all’ultimo piano o mansarde si distinguono generalmente per il fatto di trovarsi direttamente sotto un tetto spiovente, con pareti inclinate al posto di muri verticali. Esistono anche attici sotto tetti piani: pur trovandosi all’ultimo piano, hanno muri verticali tutt’intorno e spesso offrono una terrazza o un balcone ben illuminato.
In inglese si parla di “Cozy Loft”, termine perfetto per descrivere un attico: da “cozy” (accogliente) a “lofty” (con ampi volumi). Queste abitazioni evocano un’ampia gamma di sensazioni speciali, come calore, comfort, intimità, familiarità—senza rinunciare a carattere, individualità, modernità e un tocco di lusso.
Vantaggi e svantaggi di un appartamento all’ultimo piano
A confronto con “normali” appartamenti, quelli all’ultimo piano presentano diversi vantaggi ma anche alcuni possibili svantaggi. Per evitare spiacevoli sorprese dopo il trasloco o l’acquisto, è importante riflettere sul contesto specifico.
Vantaggi
-
Silenzio: nessun vicino sopra, meno rumore da scale o corridoi, distanza dal rumore di strada e dalle cassette postali.
-
Luce naturale: grandi finestre da tetto e abbaini portano molta luce; in taluni casi le tende diventano superflue, accentuando la sensazione di ampiezza.
-
Privacy: nessuno può guardare dentro dalla strada.
-
Costi ridotti: le superfici inclinate riducono la superficie calpestabile, diminuendo i costi.
-
Spazi esterni: spesso sono presenti balconi o grandi terrazze.
-
Vista panoramica: si può ammirare il cielo e i tetti circostanti piuttosto che finestre altrui.
-
Atmosfera accogliente: le inclinazioni creano ambienti più raccolti.
-
Tocco di lusso: altezze elevate del soffitto creano un effetto di luminosità, ampiezza ed esclusività.
-
Sogno a portata di mano: guardare il cielo dal proprio letto, addirittura addormentarsi sotto le stelle grazie agli abbaini.
Svantaggi
-
Temperature estreme: d’estate può fare molto caldo, d’inverno può richiedere un riscaldamento maggiore, soprattutto se l’isolamento è scarso.
-
Scale: senza ascensore, salire al quarto o quinto piano è faticoso, soprattutto con mobili, spesa o passeggino.
-
Arredamento complesso: le inclinazioni e travi possono limitare l’uso di mobili alti e richiedere soluzioni personalizzate, richiedendo creatività o mobili su misura.
I tesori delle mansarde berlinesi
Per chi sa apprezzare più vantaggi che svantaggi, vivere all’ultimo piano può rappresentare una vera gioia. Le poche giornate molto calde si bilanciano con tanti momenti di pura emozione e vista unica. Molti berlinesi amano e valorizzano veramente il proprio “tetto sopra la testa”.