E info@investeamberlin.com - P +49 30 40577087


Appartamenti di proprietà a Berlino come investimento immobiliare

Domanda in crescita da anni per abitazioni a Berlino

Berlino è considerata una metropoli alla moda, non solo in Germania ma anche oltre i confini nazionali. Lo dimostrano chiaramente i numeri: la popolazione della capitale è in costante aumento da anni, grazie all’immigrazione sia interna che estera. Poiché la costruzione di nuovi alloggi non ha tenuto il passo con l’aumento demografico, si è sviluppata una notevole pressione sul mercato immobiliare berlinese. In particolare nelle zone più richieste, i prezzi di vendita e affitto degli appartamenti sono aumentati sensibilmente. Anche i frequenti rinnovi dei contratti di locazione e le ristrutturazioni contribuiscono a far salire i prezzi – anche per gli immobili esistenti.

Acquistare un appartamento come investimento a Berlino – un trend sempre più diffuso

Berlino non è solo una meta turistica apprezzata: sempre più persone ne scoprono il fascino come luogo in cui vivere o come opportunità di investimento immobiliare. Gli appartamenti di proprietà vengono spesso utilizzati come forma di investimento. Grazie a un orientamento a lungo termine come immobili da affittare, rappresentano una buona forma di previdenza per la vecchiaia. Inoltre, c’è la possibilità di utilizzarli in prima persona, risparmiando sull’affitto una volta estinto il mutuo. È importante considerare attentamente alcuni aspetti nella scelta e pianificazione dell’investimento per poter contare su entrate sicure in futuro.

L’acquisto di un appartamento è particolarmente adatto come investimento per i redditi medi, poiché i costi d’acquisto sono più facilmente finanziabili rispetto a un intero edificio con più unità abitative. Inoltre, l’affitto dell’appartamento può coprire fin da subito parte del finanziamento.

Attenzione ai costi aggiuntivi durante l’acquisto di un appartamento

Chi decide di acquistare un appartamento come investimento non dovrebbe considerare solo il prezzo di acquisto e il potenziale canone d’affitto. Oltre al prezzo, ci sono anche altri costi da tenere in conto:

  • L’imposta sul trasferimento immobiliare è pari al 6% del prezzo d’acquisto a Berlino (dato del 2016).

  • In genere, le spese notarili e quelle per la registrazione al catasto ammontano fino al 2% del prezzo d’acquisto.

  • Potrebbero esserci anche commissioni d’agenzia: se non diversamente concordato, a Berlino l’onorario ammonta al 7,14% del prezzo, IVA inclusa.

  • Inoltre, possono esserci costi per l’intermediazione del finanziamento. È consigliabile chiedere informazioni al venditore già prima dell’acquisto.

Conviene acquistare? Calcolate in anticipo i potenziali affitti

Per trarre profitto da un appartamento come investimento, è fondamentale conoscere i canoni di locazione. L’ideale è calcolare il canone netto realistico già al momento dell’acquisto. Il metodo più semplice è confrontare immobili simili nella stessa zona e consultare il Mietspiegel ufficiale di Berlino. Questo indice, fornito dal Senato, è basato su criteri scientifici e supportato da associazioni di inquilini e proprietari. In questo modo, è possibile calcolare il canone realistico in maniera precisa e affidabile.

Chiedete anche di visionare il contratto di locazione attuale o gli estratti conto. Consultare il fascicolo dell’inquilino può rivelare eventuali problemi come difetti dell’appartamento, riduzioni del canone o controversie tra locatore e inquilino. In questo modo, eviterete brutte sorprese in futuro.

Prospettive di crescita moderate, ma ancora positive

Nonostante il forte aumento dei canoni a Berlino negli ultimi anni, gli esperti prevedono una leggera correzione nei prossimi anni. Ci si aspetta un aumento moderato dei prezzi immobiliari. A trarne vantaggio saranno soprattutto gli appartamenti non situati nelle zone più centrali come Mitte o Friedrichshain-Kreuzberg, bensì nei quartieri limitrofi. Questa previsione si basa sul confronto tra il potere d’acquisto dei berlinesi rispetto agli abitanti di altre grandi città tedesche e sugli sforzi del Senato per incentivare la costruzione di nuove abitazioni. Ciò permetterà agli acquirenti di avere più scelta e un margine maggiore nella negoziazione dei prezzi.

Aggiornamento: la crisi dei rifugiati aumenta la pressione sul mercato immobiliare

Secondo lo studio Postbank "Wohnatlas 2016 – Vivere in città", la situazione del mercato immobiliare berlinese si aggraverà sensibilmente entro il 2030. Si prevede una crescita della popolazione (inclusa la previsione relativa ai rifugiati) del +4,74% e un aumento dei prezzi degli appartamenti del +14,49%. Anche le previsioni ufficiali della città di Berlino parlano di un incremento demografico pari al 7% circa. È quindi lecito supporre che la domanda di appartamenti, sia nuovi che esistenti, continuerà a crescere. L’aumento degli affitti e i tassi d’interesse ancora bassi rendono quindi gli appartamenti di proprietà un investimento redditizio.

Contattateci!

Vi siete innamorati di uno dei nostri appartamenti in vendita o desiderate maggiori informazioni sulle possibilità di investimento a Berlino? Saremo lieti di consigliarvi e di mostrarvi le offerte più adatte alle vostre esigenze. Vi aiutiamo volentieri anche nella pianificazione del finanziamento.

Contattateci per una visita o un colloquio personale!

Torna indietro