E info@investeamberlin.com - P +49 30 40577087


Acquisto di appartamenti d’epoca a Berlino

Acquistare un romantico appartamento d’epoca a Berlino

Appartamenti d’epoca a Berlino – case con storia, fascino e splendore

Chi non resta incantato di fronte alla facciata esterna di un edificio storico, spesso decorata con ricchi stucchi ornamentali, rimarrà sicuramente a bocca aperta entrando nel vano scale: soffitti alti, ringhiere finemente cesellate, materiali pregiati come marmo o granito, stucchi decorativi e affreschi murali non sono affatto rari. Questa sontuosa atmosfera continua anche all’interno degli appartamenti d’epoca.

In molti edifici berlinesi costruiti fino al 1949, si combinano liberamente stili provenienti da epoche passate. Grazie al boom economico in seguito alla rivoluzione industriale e alla possibilità tecnica di produrre stucchi e ornamenti in serie, si costruiva con grande opulenza. Durante la cosiddetta “Gründerzeit” (epoca delle fondazioni), venivano ripresi soprattutto elementi di romantico, gotico, barocco e rococò, realizzati con grande cura per i dettagli. In quegli anni si sviluppò anche l’art nouveau (Jugendstil), largamente impiegata nell’edilizia. Lusso e sfarzo – un tempo riservati all’aristocrazia – divennero accessibili anche alla borghesia, che li accolse con entusiasmo.

Elementi decorativi e spazi generosi si ritrovano non solo nelle ville nobiliari, ma anche negli edifici residenziali destinati alla gente comune. Oggi molti edifici della Gründerzeit sono ancora presenti nei quartieri di Friedrichshain, Kreuzberg, Schöneberg, Prenzlauer Berg, Charlottenburg, Neukölln, Wedding e Moabit.


Tipico appartamento d’epoca – caratteristiche principali dei Berliner Altbau

Gli edifici della Gründerzeit si distinguono generalmente per:

  • soffitti alti (fino a 4 metri) e ampi passaggi

  • muri portanti in muratura e solai in legno

  • stucchi ornamentali all’esterno e all’interno

  • porte a cassettone massicce e porte bifold doppie

  • finestre doppiaste

  • pavimenti in tavole di legno massiccio e vero parquet

  • boiserie in legno (Lambris)

  • il cosiddetto “Berliner Zimmer” (stanza passante)

  • scale e vano scale tipici degli Altbau


Vantaggi e svantaggi di un appartamento d’epoca – questione di gusto

Gli appartamenti d’epoca sono spesso oggetto di opinioni contrastanti: molti apprezzano le loro caratteristiche uniche, mentre altri preferiscono gli appartamenti di nuova costruzione proprio per quelle stesse peculiarità.

Un appartamento d’epoca perfettamente ristrutturato con ornamenti finemente decorati è considerato un vero gioiello e viene rapidamente venduto sul mercato immobiliare berlinese. Se nel XIX–XX secolo la cosiddetta Beletage (piano nobile al primo piano) era ambita, oggi si prediligono l’ultimo piano con terrazza, attici ristrutturati o appartamenti nel retro: offrono tranquillità, pur mantenendo posizione centrale e ottimi collegamenti. Con comfort come riscaldamento a gas, isolamento termico, buona coibentazione e ascensore, questi appartamenti diventano autentiche isole di serenità.

Per anni i pavimenti in legno massiccio e parquet sono stati coperti da PVC o moquette, ma ultimamente il lavoro artigianale viene di nuovo valorizzato: i legni originali vengono levigati e ripristinati, trasformandosi in elementi d’arredo autentici. I pavimenti, con i loro scricchiolii lievi, raccontano la storia dell’edificio e mantengono un’atmosfera viva.

Molti abitanti apprezzano anche l’altezza delle stanze, i dettagli architettonici come gli stucchi a soffitto o le boiserie, e la luce naturale delle grandi finestre; anche spazi ridotti non appaiono stretti e le altezze fanno sembrare le stanze ariose.

Gli appartamenti d’epoca offrono un’atmosfera raffinata e un fascino che mancano spesso nelle nuove costruzioni.


Isolamento e comfort moderni

Il principale svantaggio degli Altbau è la difficoltà di riscaldamento per via delle altezze elevate e delle finestre in legno, spesso vincolate da tutela monumentale. Tuttavia, molti studi dimostrano che anche finestre d’epoca a doppi vetri restaurate con cura possono offrire prestazioni energetiche e acustiche pari o migliori rispetto a quelle moderne in PVC.


Appartamento d’epoca ristrutturato a Berlino

Per chi è romantico o creativo, questi spazi offrono un ambiente ideale per idee di arredamento originali.

Anche negli appartamenti più piccoli, le altezze fino a 4 metri permettono soluzioni intelligenti per lo spazio: armadi a tutta altezza o a incasso, librerie e contenitori trovano posto senza appesantire l’ambiente.

I letti a soppalco sono adorati da molti, non solo dai bambini: progettati su misura, liberano spazio utile sotto per un soggiorno o una zona lavoro, offrendo comfort e intimità.

Soffitti privi di stucchi possono ospitare controsoffitti illuminati in modo moderno, creando un’atmosfera suggestiva negli spazi meno luminosi come corridoi o bagni. Il contrasto tra elementi classici e moderni genera fascino unico.

Un appartamento d’epoca richiede attenzione nell’acquisto e nella ristrutturazione, ma, proprio per la sua popolarità, rappresenta un investimento redditizio a Berlino.


Torna indietro